,

Don’t take my Coconuts

Il “ragazzo creolo” è in realtà August Darnell alias Kid Creole, alias Dr. Buzzard e alter ego di Elbow Bones.

August Darnell si propone sempre con grande stile ed eleganza; d’altronde, ispirandosi chiaramente al look e alla presenza scenica di Cab Calloway, immerso nell’atmosfera del Cotton Club, non poteva essere altrimenti. Dranell è sempre andato di pari passo con l’evoluzione del clubbing, decennio dopo decennio. Nei ‘70 ha lanciato un nuovo freschissimo disco-sound dal sapore tropicale con la sua Savannah Band, un mix esplosivo di swing, latin e disco; il grande successo arriva con il singolo Cherchez La Femme che raggiunge la posizione numero 1 della National Disco Action di Billboard.

Sempre nei ‘70 è il producer di Don Armando’s Second Avenue Rhumba Band (Deputy of Love) che possiamo considerare lo spin-off della Original Savannah Band di Dr. Buzzard. Negli ‘80 con Elbow Bones and the Racketeers, un gruppo in stile big-band, ha ottenuto successo sui dancefloor più raffinati con il brano A Night in New York

ed ha poi imperato per un decennio come Kid Creole & the Coconuts con brani come Stool Pigeon, Annie I’m Not Your Daddy, If You Wanna Be Happy e Endicott. Lo stretto legame con il mondo scintillante della discoteca era già ben chiaro nell’album d’esordio (1980) con il brano Dario Can You Get Me Into Studio 54.

Il nome Kid Creole è ispirato al film “King Creole” e relativa colonna sonora di Elvis Presley. Le sue “noci di cocco” che hanno avuto vari cambi di formazione e di cui all’inizio faceva parte la cantante disco Fonda Rae, erano guidate da Coati Mundi (Andy Hernandez) collaboratore di Kid Creole da sempre.

Il successo delle Coconuts da sole arriva con il singolo “Don’t take my coconuts”. Kid Creole è anche produttore discografico essendo il fondatore dell’etichetta 2C2C Music, label indipendente tutta incentrata sulla nuova musica che sfida la categorizzazione.

Ovunque c’è buona musica siamo sicuri che c’è lo zampino di Kid Creole, dalla colonna sonora del film Against All Odds (My Male Curiosity) al Festival Jazz di Montreaux nel 1986 fino ai Brit Awards vinti come Best International Artist.

Nel 2021 Kid Creole & the Coconuts hanno realizzato il nuovo album Nothin’ Left but the Rest.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *