DC LARUE

DC LaRue può esser definito come un brillante ambasciatore della NY disco; una disco non propriamente mainstream, ma sofisticata che lo ha portato ad essere conosciuto da un’ampia platea di disco lovers.
La prima registrazione di LaRue fu il singolo della Kirshner Records del 1974 “Honey Bear (The Good Time’s Right Here).” Il secondo singolo, “Move In Closer” del 1975, era sulla Claridge Records. Nessuno però dei due singoli entrò in classifica. Tuttavia l’anno successivo la sua fortuna cambiò con l’album del 1976 Ca-the-drals. L’album Pyramid Records salì alla posizione 123 su “Billboard’s Hot 200”. Il doppio singolo “A-side 12″ di “Ca-the-drals” è stato uno dei primi singoli da 12″ disponibili in commercio. “Ca-the-drals/Deep Dark Delicious Night” arrivò al primo posto nella classifica “Billboard’s Dance Music/Club Play Singles”. “Ca-the-drals” arrivò anche al secondo posto nella classifica “Billboard’s Disco Singles” .
In meno di un anno iniziò a lavorare al suo secondo album, The Tea Dance. Il
concept album del 1977 che catturava l’essenza e l’atmosfera di uno spettacolo di Broadway, presentava cantanti di sottofondo importanti come Lani Groves e Sharon Redd. Comprendeva anche un duetto con l’icona rock/pop degli anni ’60 Lou Christie in “Don’t Keep It In The Shadows”. I brani: “Face Of Love”, “Overture”, “O Ba Ba (No Reino Da Mae Do Ouro),”
“Indiscreet” e “Don’t Keep It In The Shadows” si classificarono tutti al secondo posto nella “Classifica Billboard’s Dance Music Club Play Singles”.
“Indiscreet” sarebbe poi diventato uno dei brani più importanti e influenti dell’hip hop break delle epoche dell’hip hop old skool.
Nonostante le forti vendite di entrambi gli album di LaRue, la Pyramid Records chiuse negli Stati Uniti nel 1978.
Tuttavia, con il successo di quegli album fu semplice cederli in licenza a Casablanca Records & Filmworks nel 1978. La sua prima uscita con la sua nuova etichetta fu “Do You Want The real thing?”. Il singolo è stato incluso nell’album della colonna sonora del film Thank God It’s Friday, che raggiunse il disco di platino. Nello stesso anno LaRue pubblicò il suo terzo album “Confessions”. Ancora una volta ottenne un successo con “Let Them Dance” che raggiunse il numero 12 nella classifica “Billboard’s Dance Music/Club Play Singles”. Sempre nel 1978 LaRue ha avuto un cameo nel film sfortunato Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band.

Nel 1979 pubblica il suo quarto album Forces Of The Night che conteneva anche un duetto con Rita Moreno in “Have A Good Time”. “Hot Jungle Drums And Voodoo Rhythm” è stato anche incluso nella compilation di platino “A Night at Studio 54”.
Nel 1980 ha pubblicato il suo quinto e ultimo album “Star Baby”. L’album ha mantenuto la scintilla e l’ingegnosità che erano stati prevalenti nelle sue prime uscite, ma con la fine dell’era della disco non riuscì a classificarsi.
Nel 2006 il suo “Ca-the-drals” è stato campionato in Inghilterra nel brano house “3 AM” di Moto Blanco (Bobby Blanco e Miki Moto). Questa traccia di grande successo ha introdotto LaRue e la sua musica a un’intera nuova generazione. Nello stesso anno LaRue pubblicò Wicked Youth (Selected Performances 1976-1984): oltre a rare modifiche dei suoi precedenti successi, il disco includeva anche il già citato “3 AM”, “Good Morning, My Love” (con The Boys Choir Of Harlem), “Love Can Make You Strong” (un
altro duetto con Lou Christie inedito ) e “Edge Of The Night” (con Adam Goldstone.)
Nel 2010, LaRue ha registrato la nuova traccia “Crash And Burn” per la compilation prodotta da Ian Levine Northern Soul: 2010.
Nel febbraio 2012, LaRue è tornato con “More Things Change”. Un brano di genere Nu Disco che ha realizzato con l’artista/produttore Jimmy Michaels.
Dal 2012 LaRue è stato l’ospite del suo programma radiofonico “Disco Juice” su Newtown Radio. Tributi, spettacoli a tema e interviste a famosi artisti della disco sono il suo format nello spettacolo del sabato sera.
Nel 2019, Ca-the-drals viene rieditato da Dave Lee (Joey Negro), aumentando ancora più la visibilità di questa song alle nuove generazioni; nel 2021 anche Dr Packer ne esegue un remix, in chiave prettamente Nu disco.